"La DIPENDENZA AFFETTIVA è una modalità patologica di vivere la relazione, caratterizzata da alcuni sintomi specifici, in cui la persona dipendente arriva a negare i propri bisogni ed a rinunciare al proprio spazio vitale pur di non perdere il partner, considerandolo unica e sola fonte di gratificazione nonché fondamentale fonte di amore e cura."
Annalisa Barbier
DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA SI PUÒ GUARIRE!
Dott.ssa Annalisa Barbier
Il mio approccio individuale al trattamento della Dipendenza Affettiva, prevede un lavoro integrato e collaborativo FINALIZZATO A RENDERE LA PERSONA CONSAPEVOLE DELLA REALE NATURA DEI SUOI COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI, EMOTIVAMENTE AUTONOMA, FIDUCIOSA NELLE PROPRIE CAPACITA, CONSAPEVOLE DEL PROPRIO VALORE E CAPACE DI COSTRUIRE RELAZIONI SENTIMENTALI SANE E GRATIFICANTI.
Anche se il mio approccio non è quello della terapia centrata sul cliente di Carl Rogers, le sue assunzioni di base ed i concetti da egli strutturati sono di grande ispirazione e guida nella mia pratica terapeutica:
Nell'approccio al trattamento della DA a mio avviso, è dunque di grande importanza accogliere la persona ed il bagaglio di dolore, rabbia, paura e vergogna legati al suo vissuto e alle sue esperienze, senza emettere alcun giudizio ma anzi restituendole il senso ed il significato peculiare di questa sofferenza, aiutandola a comprenderne le origini, e ad accoglierla amorevolmente come primo ed inevitabile passo verso la guarigione.
Scritto da: Dott.ssa Annalisa Barbier
Volendo riassumere in maniera sistematica i diversi passaggi coinvolti nel trattamento della DA, potrei sintetizzarli nel modo seguente:
ATTUALMENTE NON SONO ATTIVI
I GRUPPI DI SOSTEGNO
scritto da: Dott.ssa Annalisa Barbier
Gli incontri di sostegno psicologico di gruppo da me condotti, offrono ai partecipanti uno SPAZIO COMUNE NON GIUDICANTE all'interno del quale è possibile avviare e guidare un processo di condivisione, elaborazione emotiva e crescita psicologica in cui ogni singolo partecipante apporta la propria ricchezza di esperienza e sentimento, mettendola al servizio degli altri in un processo dinamico di scambio fruttuoso e costruttivo.
Gli incontri di sostegno psicologico sulla Dipendenza Affettiva permettono la condivisione di tematiche comuni a tutti i partecipanti in un contesto "da pari a pari" in cui nessuno comanda ed ognuno è co-creatore di nuova conoscenza.
Il gruppo rappresenta lo spazio neutro in cui possono essere esposte e condivise tematiche e dinamiche psicologiche e relazionali che rappresentano il vissuto comune dei partecipanti: manipolazione relazionale , paura dell'abbandono, paura della disapprovazione, tendenza a sminuire i propri bisogni o a disconoscerli, focalizzazione sull'altro e sui suoi bisogni, senso di impotenza e incapacità a gestire autonomamente la propria vita ecc.
GLI INCONTRI DI GRUPPO PERMETTONO DI:
COME SI SVOLGONO:
Durante lo svolgimento degli incontri di gruppo, i momenti di discussione e condivisione si alterneranno a quelli formativi e informativi, ed alle esercitazioni pratiche di consapevolezza e cambiamento basate su tecniche corporee, espressive e meditative.
I gruppi di sostegno psicologico accolgono principalmente le persone affette da dipendenza affettiva, ma anche i loro parenti o amici.
Attualmente non sono disponibili gruppi di lavoro sulla dipendenza affettiva.
Psicologa
Terapeuta Cognitivo Comportamentale
Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Socio ESTD
Compassion Focused Therapist
Conduttore protocolli MBCT
Istruttore di protocolli Mindfulness
Albo Psicologi del Lazio n. 9423
Roma:
Via Senofane n.15
Via delle Montagne Rocciose, 69
Istruttore di Protocolli Mindfulness certificato Federmindfulness
Iscrizione all’Albo Nazionale N. 1505
www.federmindfulness.it
CONTATTAMI
Per prenotare un appuntamento ON-LINE o presso lo studio di Roma, scrivimi al 3934191174 o compila il modulo di contatto.